Blasone Bolognese
Il Blasone bolognese, cioè Arme gentilizie di famiglie bolognesi, nobili, cittadinesche e aggregate, è la più importante raccolta di stemmi, o più propriamente scudi, e cimieri dell'area bolognese.
L'opera, pubblicata a Bologna tra il 1791 e il 1795, venne concepita da Floriano Canetoli, che si adoperò personalmente nella raccolta degli stemmi, facendo richiesta alle varie famiglie nobili e ‘cittadine’ bolognesi affinché gli trasmettessero l’arma e l’impresa, come si ricava dalla prefazione dell'abate Francesco Alessio Fiori (o Dal Fiore). La raccolta è costituita quasi interamente da tavole calcografiche contenenti 3623 stemmi, 1088 cimieri, 84 insegne, cornici e figure colorate a mano.
File |
Anno versione![]() |
versione | Formato | Data rilascio |
---|---|---|---|---|
2012 | 1 | csv | 05-07-12 |